SUB OLIMPIA
LA SUBACQUEA PER TUTTI
FIAS corsi subacquea
Uscite sub partenza da Bologna

We. One FIAS

FIAS è la didattica italiana con 50 anni di attività e migliaia di brevetti rilasciati.
Uscite sub partenza da Bologna

Uscite subacquee

Organizziamo uscite di uno o più giorni!
Qui sotto troverai le prossime uscite!
Eventi subacquei e non a Bologna

Altri eventi...

Ogni occasione è buona per divertirci insieme... anche fuori dall'acqua!

Prenota la tua
PROVA SUB GRATUITA!!!

Pensi che non faccia per te?
Non sarai capace?...É pericoloso??? Nulla di più sbagliato!
Il nostro motto: la subacquea è per tutti!

Presso la piscina olimpionica di Bologna, riprendono le prove sub gratuite e da ottobre riprendono i corsi per adulti e bambini: minisub, biologia, nitrox, - 30 metri, - 40 metri, orientamento, apnea e tanto altro.

Scrivici per prenotare la prova gratuita o per avere informazioni a subolimpia@fias.it, Ulisse 3356555843

Ottobre 2024
Inizio corsi

Corsi Sub Olimpia

30 maggio - 2 giugno
Isola d'Elba

Gubbio e Perugia

Prossimamente...
Corso di Biologia Marina

Corso di biologia marina

5 incontri.

Il corso sarà tenuto dal Professor Massimo Ponti docente di Ecologia all'Università di Bologna.

Safeguarding

Safeguarding

Safeguarding

Con “Safeguarding” si intende l’insieme di procedure e pratiche volte a garantire che i/le minori che frequentano contesti di supporto formali o informali (a carattere educativo, sociale e/o altri) siano sempre tutelati/e da possibili maltrattamenti e abusi ad opera di adulti, compresi adulti in posizione fiduciaria, e che tali contesti sappiano rispondere adeguatamente a segnalazioni di sospetto abuso o maltrattamento.

MODELLO ORGANIZZATIVO: clicca qui per vedere il documento

CODICE CONDOTTA: clicca qui per vedere il documento

Il Responsabile del Safeguarding del Circolo Sub Olimpia a.s.d. è il sig. Roberto Manfredi

safeguarding@subolimpia.it

Vincita concorso
Crea il logo FIAS 5.0

50 anni di FIAS

Abbiamo partecipato al concorso “Crea il logo FIAS 5.0” in occasione del 50° compleanno della nostra grande famiglia e con gran soddisfazione la nostra Stefania Celati ha disegnato quello vincente insieme a Melania Russolillo della sezione di Caserta con la motivazione che “Il logo scelto è caratterizzato dal 5.0 e dal simbolo dell'infinito, come buon auspicio per FIAS di una lunghissima vita”. Bravissima Stefy !!!! Per tutto il 2022 vedremo il tuo logo ovunque !!!!

WEBINAR PASSATI

Erogatori e i loro segreti

Erogatori

Clicca qui per vedere il webinar!

Grazie a ENRICO BORTOLOTTI che ci ha spiegato in maniera chiara, semplice e competente il funzionamento e l’interno dei nostri amati erogatori.

Diving instructor presso FIAS
CCR Instructor presso Tdi Sdi Italia,
CCR Instructor presso International Association of Rebreather Trainers IART
Tecnico certificato Apeks

MuMa, Museo del Mare di Milazzo

MuMa

Clicca qui per vedere il webinar!

Grazie a CARMELO ISGRÒ tramanderemo la storia del Capodoglio che, nell'estate del 2017, a largo delle isole Eolie, trova la morte a causa di una rete da pesca illegale. Noi di Sub Olimpia vogliamo trasmettere questa storia perché ogni impegno, sforzo ed energia spesa per la tutela del mare vogliamo che sia incoraggiata e diffusa.

Direttore MuMa, museo del Mare di Milazzo

Istruttore SUB, apena, vela

Guida Naturalistica e scrittore de Guida alla Natura di Capo Milazzo, con sentieri, punti di immersione e la prefazione di Enzo Maiorca.

L’archeologia incontra la fisica nucleare

archeologia marina

Clicca qui per vedere il webinar!

IVAN LUCCHERINI - Quando l’archeologia incontra la fisica nucleare. La storia di una nave romanica in Sardegna.

Presidente ANA Sardegna Ass Naz Archeologi
PhD archeologo
Course Director PSS (Valutatore nei corsi per istruttori subacquei) OTS (Operatore Tecnico Subacqueo).

Grande entusiasmo e interesse ha suscitato l'incontro con Ivan Lucherini e il racconto della nave romana partita da Cartagena e affondata al largo dell'isola di Mal di Ventre in Sardegna che ha lasciato sul fondo del mare un carico di piombo riutilizzato poi nell'Istituto di fisica nucleare; il discorso ha toccato l'archeologia, la storia, la fisica fino a i Giganti di Monte Prama, le Tombe del Re e altri argomenti che proveremo ad affrontare al più presto!

L’orecchio in immersione

Orecchio

Clicca qui per vedere il webinar!

BRUNO GALLI – L’orecchio in immersione.

Da buon Maestro Istruttore e dopo chissà quante immersione fatte, subacquei conosciuti e convegni effettuati ci ha indicato, senza pretese medico-scientifiche, come diagnosticare il più comune danno post immersione: il barotrauma all'orecchio.

Presidente presso FIAS Federazione Italiana Attività Subacquee dal 1997
Brevettato Ara nel 1972

Croce Rossa di Bologna

Croce Rossa Italiana

Clicca qui per vedere il webinar!

Abbiamo incontrato la Croce Rossa di Bologna che ci ha spiegato in modo dettagliato il Covid: come vengono assistiti i pazienti, come ci si infetta, come funziona il vaccino e altro ancora.

Dalla ricreativa alla tecnica

Immersioni profonde

Clicca qui per vedere il webinar!

Ivan Lucherini: dalla ricreativa alla tecnica

Torna a trovarci il nostro archeologo preferito: Ivan Lucherini. Questa volta sotto una nuova veste, da istruttore subacqueo e OTS.
Parliamo delle differenze e delle similitudini tra immersione ricreativa e tecnica, perché si fanno immersioni tecniche e quando fermarsi nella profondità, attrezzature, sicurezza, procedure, limiti, stimoli e paure.

Course Director PSS (Valutatore nei corsi per istruttori subacquei)
OTS (Operatore Tecnico Subacqueo)
Presidente ANA Sardegna Ass Naz Archeologi
PhD archeologo
Foto di Pixabay

Sarti Sport: computer

Computer subacquei

Clicca qui per vedere il webinar!

Sub Olimpia incontra il Gallo e Valerio di Sarti Sport: computer, differenze e analogie

Questa volta giochiamo in casa e andiamo a incontrare i due vecchietti della subacquea bolognese, mi riferisco a Claudio Gaggioli, ovvero il Gallo e Valerio Venturoli, titolari di Sarti sport, negozio di articoli subacquei, organizzatori di viaggi sub, istruttori sub e referenti, per formazione e attrezzatura, dei Vigili del Fuoco, della Polizia e dei Carabinieri.

S.O.S Pinna nobilis

S.O.S Pinna nobilis

Clicca qui per vedere il webinar!

Sub Olimpia incontra Rosalia Calicchio

Da anni questo mollusco bivalve, tipico del Mediterraneo, è sotto attacco a causa di un'epidemia scoppiata nel 2016 in Spagna.

Rosalia Calicchio:
Ricercatrice scientifica presso Conisma, ente che realizza progetti di ricerca, di formazione e attività scientifiche ed applicative nel campo delle scienze del mare.
Biologa marina, laureata presso Università Politecnica delle Marche.
Istruttrice e guida sub presso Continente Blu diving center di Marina di Camerota.
Biologa marina presso Parco Nazionale del Cilento e vallo di Diano.

Pinne e pinneggiata

Pinne e pinneggiata

Clicca qui per vedere il webinar!

E’ arrivato il momento dell’apnea!

Superati gli inconvenienti tecnici iniziali, la serata è stata entusiasmante, piena di suggerimenti, informazioni tecniche e pratiche per affrontare l’apnea.
Sempre divertenti e coinvolgenti le considerazioni finali in cui si percepisce la passione e la costanza con cui Giovanni Escuriale fa apnea, intendendola non solo come sport ma come "scuola di carattere": "l’apnea non è trattenere il fiato e soffrire, ma è scoprirsi dentro e imparare a raggiungere la tranquillità, ascoltando anche solo i rumori di fondo della piscina o guardando il movimento dell’acqua, il riflesso della luce e trovare te stesso".

Cavo diving dell'Elba

Cavo Diving

Clicca qui per vedere il webinar!

Bellissima serata passata con Valeria e il Cavo Diving dell'Elba!

Abbiamo visto video e foto meravigliose di Cerboli, Palmaiola e dello Scoglietto con pesci luna, magnolie mazinga, aquile di mare, monoplex, phyllidia flavia, torpedini e tantissimo pesce ...andremo presto a trovare Valeria!

Historical diving society

Historical diving society

Clicca qui per vedere il webinar!

Serata spettacolare parlando della storia della subacquea con il Presidente di HDS Fabio Vitale!

Abbiamo iniziato prima a calaftare, poi siamo saliti sulle pirofregate, siamo passati alla marina sarda, ai torpediniere della Caracciolo, al palombaro, all'Artiglio, al sommozzatore sul siluro a lunga corsa...bellissime foto e video. Complimenti a Fabio e Mauro di HDS!

Ass. Marevivo: La salute del mare

Marevivo

Clicca qui per vedere il webinar!

Grazie a Marevivo, per averci regalato un pochino del suo tempo, ma grazie soprattutto per l'impegno quotidiano, dentro e fuori l'acqua!

Massimiliano Falleri, responsabile della Divisione Sub di Marevivo, ci ha illustrato le problematiche del mare: inquinamento, sostenibilità, biodiversità, e come trasformare – attraverso i propri stili di vita - queste parole in atteggiamenti concreti, efficaci, reali e soprattutto promuovere obbiettivi raggiungibili e realizzabili.

Marevivo è una Onlus con oltre 35 anni di esperienza nella protezione del mare e delle sue risorse, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come “associazione di protezione ambientale a carattere nazionale”.
Le attività dell’Associazione sono numerose e di diversa natura: educazione ambientale, ricerca scientifica, promozione delle Aree Marine Protette, difesa del mare e delle sue risorse, informazione ambientale e pianificazione territoriale.

Fotografia subacquea

Fotosub

Clicca qui per vedere il webinar!

Ringraziamo il grande fotografo: Massimo Sargentini!

Guardando le sue foto incredibili ci siamo avvicinati alla fotografia subacquea; con piccoli trucchi e accorgimenti potremo anche noi immortalare qualche ricordo delle prossime immersioni (perché arriverà quel momento!) semplicemente usando una compatta.

Subacqueo dal 1986, appassionato di fotografia terrestre da sempre, dal 1990 si avvicina prima alla video-ripresa subacquea e dal 2005 alla fotosub.
Nel 2009 partecipa ai campionati italiani di fotosub categoria compatte digitali e si piazza nel 2015 al primo posto assoluto tema “pesce” a Panarea e passato alla categoria reflex digitali nel 2016 al primo posto assoluto tema “pesce” a Villasimus.
Istruttore e guida subacquea nel punto Fias di Marina di Camerota “Continente blu” e organizzatore nel 2010 del concorso fotografico “Il Mare a Milano”.
Nel 2018 collabora con Fias per la promozione della specialità “Mermaid Academy” con un progetto fotografico.

La Tribù diving Academy

Tribudiving

Clicca qui per vedere il webinar!

Grazie a "La Tribù diving academy" per averci fatto "esplorare" i fondali delle Cinque Terre;

Ci siamo recati virtualmente a S. Terenzio di Lerici dove i posti incantevoli non sono solo sulla terra ferma ma anche sott’acqua.

Ilaria e Alessandro, esperti di biologia e storia, ci hanno spiegato per filo e per segno le immersioni più belle della loro zona, siamo passati da una infinità di nudibranchi, cavallucci e foreste di gorgonie colorate alle grandi cernie, barracuda e aragoste enormi, al grongo Ugo e suo cugino per finire ai diversi relitti ancora intatti e ancora in assetto di navigazione. Le due ore della serata sono volate tra foto, video e tante curiosità.

Ass. Me.Ri.S: Delfini e cetacei

Associazione Me.Ri.S.

Clicca qui per vedere il webinar!

Un ringraziamento speciale al team di Me.Ri.S. (Mediterraneo Ricerca e Sviluppo) per l'importante lavoro che svolge ogni giorno a favore del mare!

La sua missione è la protezione dei mammiferi marini e del loro ambiente, in particolare nel Canale di Sicilia, dove conduce studi scientifici finalizzati a proteggere i cetacei e ridurre l’impatto dell’uomo.

Promuove, inoltre attività educative e di formazione scientifica attraverso spedizioni di ricerca, corsi, tirocini e tesi universitarie.

Splendida l’attività di ecoturismo rivolta ad adulti e bambini con il programma "Un giorno da ricercatore" che permette di partecipare al monitoraggio e all’avvistamento di specie marine, vivendo un'esperienza indimenticabile a stretto contatto con i delfini nel loro ambiente naturale

Seasheperd

Seasheperd

Clicca qui per vedere il webinar!

Costituita nel 1997 dal Capitano Paul Watson, Sea Shepherd è un organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione è fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche in tutti gli oceani al fine di conservare e proteggere l’intero ecosistema.

Sea Shepherd pratica la tattica dell’azione diretta: investigare, documentare, agire e impedire le attività illegali in alto mare per mostrare tutto all’opinione pubblica.

Nonostante le dimensioni relativamente ridotte e le risorse limitate, le campagne di Sea Shepherd sono efficaci perché utilizzano azioni dirette per ottenere risultati, non cercano cartelloni pubblicitari, petizioni o marce di protesta. “Ci vuole un pirata per fermare un pirata” come dice il Capitano Paul Watson

Lorena Gaudiano

Lorena Gaudiano

Clicca qui per vedere il webinar!

Abbiamo incontrato Lorena, con la sua simpatia, umiltà e disponibilità ci ha raccontato il suo percorso, come ha vissuto la preparazione, come l’ha affrontata, cosa ha significato ottenere il sospirato brevetto e soprattutto come ci si sente a essere la prima donna sub dei Carabinieri.

Sino al 2020 , mai una donna aveva superato le durissime selezioni.
L’addestramento che ha dovuto superare è talmente duro che, dal 1993 a oggi, ce l’hanno fatta in 66 su 1.072 aspiranti.

Siamo molto onorati e contenti di averla incontrata per noi rappresenta un esempio da seguire e da imitare.
Brava Lorena!

Dott. Pasquale Longobardi

Pasquale Longobardi

Clicca qui per vedere il webinar!

Serata illuminante quella con il Dott.Longobardi!

Ci ha spiegato come avviene l'incidente iperbarico, ha risposto alle tante domande e ci ha illustrato le regole per una vita da sub sana e sicura, il tutto condito da simpatia e semplicità.

Eleonora de Sabata

Eleonora de Sabata

Clicca qui per vedere il webinar!

Un vulcano di idee e di simpatia!
Così è per noi Eleonora dopo aver visto tutto quello che ha fatto e soprattutto quello che vuole ancora fare.

La sua forza di coinvolgere quante più persone ci ha contagiato e ha rafforzato la nostra convinzione che per salvaguardare il nostro mare serve l'aiuto e la responsabilità di tutti.

EVENTI PASSATI

Piscina Faenza

Piscina Faenza

Clicca qui per vedere le foto di questa uscita!

Bellissima domenica quella di oggi!

Un gruppo di “ragazzetti“ si è divertito a scorazzare in lungo e in largo in piscina con gli scooter Suex … yeahhh!
Nella realtà dei fatti è stata una giornata perfettamente riuscita, quella organizzata dalla Sezione Territoriale Emilia Romagna Fias, come una giornata di aggiornamento tecnico istruttori per l’utilizzo dei propulsori subacquei.
Imparare e migliorare divertendosi.

Un grande ringraziamento va
a Manuela Albertini, ispettore nazionale Fias, per la disponibilità e la formazione teorico e pratica che ci ha fornito,
al circolo sub Faenza e a Roberto Baroncini per la splendida piscina e sala che ci hanno offerto,
a Paolo Azzolini, Maurizio Cordoni, Maurizio Manni, Roberto Manfredi, Lamberto Casadio e Gabriele Bati per l’ottima organizzazione,
a Luca Soldati e a Atmospherae Catering per il coffe-break e il pranzo…tutto buonissimo!
E ovviamente grazie alla Suex per gli scooter fighissimi e a Sarti Sport per l’attrezzatura fornita sempre di gran qualità!

Cosa ci rimane di oggi?
Beh … che non smetteremo mai di formarci e studiare per creare una subacquea consapevole, sicura e divertente ricordandoci sempre, come dice Manuela, che ogni istruttore è sempre un esempio anche quando non parla.

Un super grazie a tutti i partecipanti che hanno accolto l’invito di oggi portando entusiasmo e allegria in perfetto stile Fias! Siamo un bel gruppo!

CONTATTI

Ulisse Martini: 3356555843
Roberto Manfredi: 3383646539
Paolo Azzolini: 3296699552
info@subolimpia.it

Sub Olimpia corsi sub a Bologna


© 2020 Sub Olimpia powered by Lucia Ricchi